E' obbligatorio convocare anche il GLO per la verifica intermedia? Si può omettere se non ci sono modifiche da apportare al PEI? Deve essere convocato il GLO al completo? Vanno raccolte tutte le firme?
Il GLO intermedio è esplicitamente previsto dal DI 182/20 art. 4 c. 2:
«2. Il PEI è soggetto a verifiche periodiche nel corso dell’anno scolastico al fine di accertare il raggiungimento degli obiettivi e apportare eventuali modifiche ed integrazioni. Il GLO si riunisce almeno una volta, da novembre ad aprile, per annotare le revisioni ed effettuare le relative verifiche intermedie.»
Il Dlgs 66/17 art. 7 c. 2/h dice:
«h) [Il PEI] è soggetto a verifiche periodiche nel corso dell’anno scolastico al fine di accertare il raggiungimento degli obiettivi e apportare eventuali modifiche ed integrazioni.»
Secondo l’art. 15 c. 10 della L. 104/92, modif. nel 2019, il GLO ha, tra gli altri compiti, anche quello di verificare il processo di inclusione, e quindi anche il PEI. Solo il GLO, pertanto, può dire se ci sono revisioni da fare, e va necessariamente convocato. Se effettivamente emergerà che non sono necessarie revisioni se ne prende atto e si formalizza la decisione nel verbale.
Va sempre convocato al completo, invitando formalmente tutti i membri indicati nel decreto costitutivo del dirigente.
In base alla Linee Guida, pag. 11, solo il PEI iniziale e finale va firmato da tutti i membri del GLO, eventuali modifiche approvate in quello intermedio basta, oltre al verbale, la firma del dirigente nel frontespizio del PEI.